Già nel 1962 nela formulazione di alcuni principi sviluppati nelle ricerche condotte nella Facoltà di Architettura (con A. Seassaro) formulavo l’ipotesi di un processo sinestetico tra le arti, intendendo un processo creativo che attraversava tutte le discipline formali; avendo come minimo comune denominatore il “segno” e come strumento l’uso del “metodo dei modelli”.






La Sinestesia tra le Arti, 1962-1964
Già nel 1962 nela formulazione di alcuni principi sviluppati nelle ricerche condotte nella Facoltà di Architettura (con A. Seassaro) formulavo l’ipotesi di un processo sinestetico tra le arti, intendendo un processo creativo che attraversava tutte le discipline formali; avendo come minimo comune denominatore il “segno” e come strumento l’uso del “metodo dei modelli”.
- Categories:
- Condividi :

