Archivio
L’Archivio Ugo La Pietra raccoglie le opere e i documenti del Maestro organizzati nelle discipline: Arte, Architettura, Design, Arti Applicate, Musica, Didattica, Editoria.

Il referente responsabile dell’Archivio è Lucio La Pietra, l’opera di archiviazione e catalogazione sistematica di tutta la produzione si avvale delle collaborazione di Simona Cesana e Andrea Pellicani, oltre alla collaborazione di Musei, istituzioni culturali, Gallerie private, Collezionisti.
L’Archivio è aperto alle richieste di studiosi, critici e ricercatori per consultazione e prestito delle opere.
L’Archivio si rivolge inoltre a coloro che possiedono un’opera di Ugo La Pietra e vogliono autenticarla e inserirla nell’Archivio ufficiale.
Per informazioni archivio@ugolapietra.com
Modalità di archiviazione
L’Archivio Ugo La Pietra prende in esame e registra presso la propria sede le opere su tela, tavole di progetto, disegni su carta, collage, schizzi, foto, documenti, oggetti di arte applicata e design.
Il servizio di archiviazione delle opere è gratuito ma verrà chiesto un rimborso spese per il rilascio del certificato di autentica con relative foto, timbrate e firmate dall’Archivio.
Sono a carico del collezionista eventuali costi relativi ad analisi, trasporto e assicurazione delle opere.
Per l’archiviazione delle opere del Maestro è necessario prendere contatti con l’Archivio all’indirizzo archivio@ugolapietra.com e in seguito compilare in ogni sua parte il documento scaricabile direttamente da questo sito e inviarlo all’Archivio tramite e-mail, con il seguente materiale di qualità professionale (nel caso il materiale non sia di adeguata qualità fotografica l’Archivio non potrà procedere all’autenticazione):
- una foto del fronte dell’opera
- una foto del retro dell’opera (se presenti dettagli utili all’identificazione)
- una foto del particolare della firma e/o dell’esemplare
- foto di eventuali particolari significativi per l’identificazione (etichette, numeri d’archivio, date, scritte, dediche)
- didascalia (titolo, anno, tecnica, dimensioni, esemplare)
Le immagini possono essere inviate con la seguente modalità:
- in formato digitale JPG
- con una risoluzione minima di 300 dpi e una dimensione non inferiore a 30 cm di base
- devono pervenire via web previo accordi con l’Archivio all’e-mail indicata in precedenza.
(Eventuali altre modalità devono essere concordate con l’Archivio)
Ogni immagine, ad eccezione dei particolari, deve riprodurre l’opera nella sua totalità senza ritagli né scontorni e senza alcun tipo di ritocco fotografico.
È altresì facoltà dell’Archivio convocare il proprietario per visionare l’opera prima di rilasciare il certificato di autenticità. L’autentica su foto verrà rilasciata in copia unica e non sarà possibile richiedere il duplicato di un’autentica emessa dall’Archivio.