Al di fuori del sistema, dai primi anni sessanta fino al ’75, si sono avvicendate una serie di esperienze che i detentori della disciplina architettonica hanno spesso ignorato o comunque sono facilmente riusciti a liquidare in quanto nate e sviluppatesi in modo “anomalo”.
Architettura Radicale e Sistema disequilibrante, 1966-75, informazione alternativa, progetti e strumenti per il superamento dell’informazione impostaArchitettura Radicale e Sistema disequilibrante, 1966-75, Global Tools, gruppo di architetti e designers radicali per la costituzione di laboratori didatticiSistema disequilibrante, Interventi urbani, “La conquista dello spazio”, Milano, 1971 Sistema disequilibrante, Interventi urbani, “Campo urbano”, 1969Sistema disequilibrante, Verso il centro, Milano, 1969, Modello di comprensione Sistema disequilibrante, Elemento segnale, 1970, Modello di comprensioneArchitettura Radicale e Sistema disequilibrante, “I gradi di libertà”Architettura Radicale e Sistema disequilibrante, tracce da “I gradi di libertà”, ricerca condotta con Livio Marzot nella periferia di Baggio, Galleria Toselli, 1969“I gradi di libertà”, recupero e reinvenzione, analisi, tracce, opere, percorsi nella periferia urbana“I gradi di libertà”, recupero e reinvenzione, analisi, tracce, opere, percorsi nella periferia urbana
Condividi :
L'Architettura Radicale, 1966-73
Al di fuori del sistema, dai primi anni sessanta fino al '75, si sono avvicendate una serie di esperienze che i detentori della disciplina architettonica hanno spesso ignorato o comunque sono facilmente riusciti a liquidare in quanto nate e sviluppatesi in modo "anomalo".
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.