Le immersioni sono un invito ad un comportamento di uscita dalla realtà per ritrovare il rifugio, in una sorta di privacy che è separazione e strumento di verifica delle possibilità di intervento attraverso elementi di rottura che spostino i termini codificati della tradizione. Negli oggetti ambientali (abitacoli) realizzati in quegli anni, vengono recuperate tutte le esperienze precedenti legate al segno, al disturbo (randomico), alle “tessiture”, a cui si aggiungono chiari riferimenti all’arte concettuale e al superamento dell’arte all’interno del “sistema dell’arte”.





Le Immersioni, 1967/69
Le immersioni sono un invito ad un comportamento di uscita dalla realtà per ritrovare il rifugio, in una sorta di privacy che è separazione e strumento di verifica delle possibilità di intervento attraverso elementi di rottura che spostino i termini codificati della tradizione. Negli oggetti ambientali (abitacoli) realizzati in quegli anni, vengono recuperate tutte le esperienze precedenti legate al segno, al disturbo (randomico), alle "tessiture", a cui si aggiungono chiari riferimenti all’arte concettuale e al superamento dell’arte all’interno del "sistema dell’arte".
- Categories:
- Condividi :

