Il Gruppo del Cenobio

La ricerca di un minimo sperimentali simbolico trova l’occasione di verifica e confronto nel gruppo formato con Sordini, Verga, Vermi e Ferrari. Un’esperienza breve ma intensa e che rappresneterà storicamente l’unico gruppo milanese che sviluppò la cosiddetta corrente segnica in contrapposizione ai vari gruppi d’avanguardia che si identificavano nell’arte pop, oggettuale, cinetica.

Condividi :

IL GRUPPO DEL CENOBIO, 1962-63

La ricerca di un minimo sperimentali simbolico trova l’occasione di verifica e confronto nel gruppo formato con Sordini, Verga, Vermi e Ferrari. Un’esperienza breve ma intensa e che rappresneterà storicamente l’unico gruppo milanese che sviluppò la cosiddetta corrente segnica in contrapposizione ai vari gruppi d’avanguardia che si identificavano nell’arte pop, oggettuale, cinetica.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi